
Informazioni turistiche
Storia e consigli per le vacanze.

Cattolica | La Regina dell'Adriatico
Stazione balneare
Era famosa già al tempo degli antichi romani che qui si fermavano nelle numerose locande di cui ancora oggi si scoprono testimonianze. La leggenda narra di un antico porto sommerso chiamato Valbruna; Dante, sommo poeta, la menziona nella Divina Commedia nel 28° Canto dell'Inferno, mentre in tempi più recenti, personaggi illustri l'hanno frequentata per il suo particolare microclima e le virtù talassoterapiche della sua spiaggia e del suo mare. Ad esempio, per chi non lo sapesse, a Cattolica, Guglielmo Marconi vi soggiornò per diversi anni e proprio quì iniziò i suoi studi alla conquista dell'etere. Cattolica, la Regina dell'Adriatico, da borgo marinaro a famosa meta di turismo nazionale ed internazionale.
Gli alberghi di Cattolica
Cultura dell'ospitalità
Il turismo a Cattolica si sviluppa in maniera esponenziale negli anni '60 con un vero e proprio boom... la vocazione storica dell'accoglienza turistica ha fatto sì che nel giro di poco tempo, sorgessero alberghi, pensioni e affittacamere. Oggi, sono oltre 300 gli hotel di Cattolica... classificati a 2, 3 e 4 stelle, per tutte le esigenze, per tutte le tasche. Forti dell'esperienza maturata in famiglia e tramandata dai nonni, dai genitori ed ora dai figli, gli albergatori di Cattolica sono sempre stati un passo avanti rispetto alla concorrenza delle altre località limitrofe, per merito del loro spiccato senso del commercio e dell'ospitalità, facilitati anche dalla loro espansività caratteriale, tipica della gente del posto. Spesso precursori di mode e tendenze, oggi sul territorio del Comune di Cattolica, sorgono strutture turistico ricettive d'eccellenza e con servizi all'avanguardia. A Cattolica, vicinissimi al mare, ed in grado di esaudire qualsiasi vostra esigenza, trovrete hotel con piscina, hotel di design, hotel de charme con sala congressi, business hotel per le vostre convention aziendali o anche semplicemente la tipica pensioncina romagnola dove alloggiare in pensione completa con pochi euro.
La spiaggia
I bagnini
Parte integrante e imprescindibile nello sviluppo turistico della città è stata ed è a tutt'oggi la spiaggia, l'arenile di Cattolica. Due chilometri di sabbia chiara, attrezzata nei mesi estivi ad ospitare ed esaudire le esigenze dei turisti provenienti da tutta europa. Spiaggia attrezzata e sicura, magistralmente gestita dai bagnini di Cattolica, denominati oggi, operatori balneari. Anche qui, il filo conduttore che accomuna la gente del luogo in fatto di intraprendenza, ha fatto sì che in spiaggia, negli ultimi anni, sorgessero stabilimenti balneari evolutissimi, nuovi e con servizi simili ai migliori villaggi vacanze sparsi per il mondo. Aggregati in cooperative, i bagnini, assicurano sicurezza in mare e in terra a garanzia di vacanze tranquille e spensierate.
Cattolica nel web
Portale turistico
Oggi internet ha consentito di raggiungere mercati e utenti inimmaginabili fino a qualche anno fà e quasi tutte le strutture turistico ricettive del posto hanno realizzato il loro sito internet personale, uno strumento di lavoro imprescindibile. Internet è indiscutibilmente il miglior mezzo per farsi conoscere, da qui l'esigenza di avere anche su Cattolica, un sito, un portale, in grado di rispondere a chiunque cerchi informazioni e prodotti legati alle vacanze. L'idea è venuta qualche anno fà ad un gruppo di operatori turistici... hanno realizzato www.cattolica.info, a tutt'oggi il portale turistico di Cattolica, il più visibile, il più ricco di contenuti, il più visitato. Tra le sue centinaia di pagine, il visitatore trova tutto, dalle informazioni su come prenotare un albergo a come trascorrere il tempo libero. Visitatelo!